Descrizione
Tondino di ferro appiattito ed appuntito ad una estremità e, nell’altra, curvato fino a formare un’impugnatura composta da un anello e una breve asta. Denominato localmente ‘coradór’, è un attrezzo che il norcino conficcava nel petto del maiale per raggiungerne il cuore e provocarne la morte istantanea e senza inutili sofferenze.