Salame ad arte – Una natura morta di Christian Berentz
Rare le testimonianze iconografiche del salame, la cui principale fonte visiva rimangono le nature morte, un genere di pittura di gran moda in Italia, specie nel Seicento.
Guillaume Du Tillot
Politico francese, ministro del Ducato di Parma e Piacenza nella seconda metà del Settecento, artefice del risveglio culturale ed economico della città sotto i Borbone.
Tritacarne trasportabile a spalla (masnén par la cärna)
Macchina tritacarne-insaccatrice da salami a manovella trasportabile a spalla
Elogio del salame di Antonio Cerati
Antonio Cerati (1738-1816) dedica una sua ode al Salame di Felino:
Trogolo (älbi).
Il trogolo è un oggetto di tipologia antica
Non deve mancare il Salame di Felino
Il Salame di Felino nelle parole della gastronoma americana Elisabeth David
Salami e salsicce nei bassorilievi dell’Antelami
Salami e salsicce nei bassorilievi dell’Antelami nel Battistero di Parma
Macina pepe
Macinino utilizzato per la produzione del salame
Marchese di un paese di salami
Il primo ministro del Duca di Parma è "Marchese di un paese di salami”
Natura morta con salame
Il salame nella natura morta di Giacomo Ceruti