Descrizione
																			
									
												Scheda pratica
												
						
						
						
						                        			
													
								
Ambito:
                                Parmense
							
																			
								
Data:
                                1920 ca.
							
																			
								
Dimensioni:
                                Cm 40x50x30h
							
																			
								
Materiale:
                                Legno, ferro
							
																			
								
Numero:
                                043
							
																									
								
Note:
                                La pressatura a caldo dei pezzetti di carne cotti (ciccioli) permetteva il recupero del grasso liquefatto (dolég) ottenendo così la cicciolata che è un insieme di ciccioli spremuti. Modalità d'uso: a cottura ultimata, i pezzi di carne si estraevano dal paiolo con un mestolo forato (s'ciumaróla), si ponevano in un sacco di tela grezza per fare uscire l'eccesso del liquido di cottura e si pressavano con il torchio per eliminare ancora un po' di liquido e ricavare i panetti di cicciolata.