Progetto INCLU.MA.P. : i giovani tutelano la tradizione per costruire un futuro migliore
Il progetto europeo INCLU.MA.P punta a sviluppare negli studenti competenze di cittadinanza attiva e di dialogo interculturale per formare, già a partire dalla vita scolastica, comunità ispirate ai valori del rispetto e della conoscenza reciproca
Giorgio Bocca: Il salame di Felino in una pagine de “Il Giorno”
Sulle pagine de "Il Giorno" Giorgio Bocca elenca il salame di Felino tra le varie leccornie ed eccellenze del Parmense
Il Tritacarne
In origine per sminuzzare la carne si usava la mannaia tritacarne (manära da masén), una lama trapezoidale infissa nella zona centrale di un manico di legno, in modo da poter impugnare l'arnese con entrambe le mani, come un manubrio
“La felicità non costa niente”: un cinema da pane e salame
In “La felicità non costa niente” (2003) Mimmo Calopresti, attore e regista calabrese , si serve del salame come metafora della semplicità intrinseca della quotidianità e la tendenza di molti a “complicarsi la vita”
Il Leone di Lucerna: uno “scherzo” consegnato alla posterità
Il Leone di Lucerna è una delle più celebri sculture svizzere e rappresenta ancora oggi un’attrazione turistica molto popolare. L’opera è un monumento che celebra il coraggio degli oltre seicento soldati svizzeri caduti in difesa del Re di Francia, Luigi XVI (1754-1793).
Mamiano di Traversetolo e la Fondazione Magnani-Rocca
A pochi chilometri da Felino, immersa nel verde che costeggia il torrente Parma, Mamiano è una piccola gemma, alle soglie dei primi rilievi dell’Appennino Parmense
Salame ad arte – Una natura morta di Christian Berentz
Rare le testimonianze iconografiche del salame, la cui principale fonte visiva rimangono le nature morte, un genere di pittura di gran moda in Italia, specie nel Seicento.
Guillaume Du Tillot
Politico francese, ministro del Ducato di Parma e Piacenza nella seconda metà del Settecento, artefice del risveglio culturale ed economico della città sotto i Borbone.
Tritacarne trasportabile a spalla (masnén par la cärna)
Macchina tritacarne-insaccatrice da salami a manovella trasportabile a spalla
Elogio del salame di Antonio Cerati
Antonio Cerati (1738-1816) dedica una sua ode al Salame Felino:
Trogolo (älbi).
Il trogolo è un oggetto di tipologia antica
Non deve mancare il Salame Felino
Il Salame Felino nelle parole della gastronoma americana Elisabeth David